Future Work Digital
In un contesto lavorativo che cambia velocemente, dove è fondamentale sapersi reinventare e ripensare al nostro modo di lavorare, il progetto FWD Future Work Digital vuole fornire ai manager insights concettuali, esempi pratici e peer-network utili a comprendere, progettare nuovi percorsi di digital business trasformation.
Il progetto FWD – Future Work Digital vuole fornire un punto di vista qualificato su cosa siano oggi le organizzazioni responsive, la datificazione del lavoro e le nuove forme di lavoro smart, approfondendo quelle tematiche in cui le nuove tecnologie disponibili – AI, edge & cloud e IoT – favoriscono, nelle organizzazioni, la generazione di un nuovo modo di lavorare.
Sono due le stagioni che sono già state realizzate, se nella prima stagione si è fotografato il futuro del lavoro tracciandone le coordinate evolutive (persone, organizzazione, dati e spazi), nella seconda ci si è avventurati nei suoi territori provando a disegnarne una mappa. Da individui spaesati, esposti alle visioni dei futurologi, si è costituito un gruppo di esploratori consapevoli e attrezzati per percorrere i nuovi itinerari della new way of working. È nato, infatti, FWD: The Society: uno spazio di incontro e di confronto tra aziende, thought leader e practitioner che vogliono non solo fotografare ma anche sperimentare il futuro del lavoro.
Storie
FWD si è reso protagonista di due stagioni che, attraverso 7 eventi principali e diversi format a supporto, hanno coinvolto oltre 200 aziende e più di 500 professionisti.
Guarda gli highlights degli scorsi eventi.
Seconda Stagione di FWD: quarta giornata
Si chiude la stagione con casi di successo di trasformazione digitale in Italia: tra people management e competenze per il futuro, tra datificazione della società e digital workplace.
Seconda Stagione di FWD: terza giornata
In questo incontro si è esplorato il rapporto tra diversità e AI verso una progettazione inclusiva, il ruolo del digitale nel futuro del lavoro nella PA e nuovi scenari di apprendimento.
Seconda Stagione di FWD: seconda giornata
In questo incontro è stata esplorata la relazione tra Tecnologia e Persone nelle organizzazioni intelligenti e sono stati presentati diversi modi per progettarla con l'AI.
Seconda Stagione di FWD: prima giornata
FWD ritorna con the Society! Learning Capsule delle nuove pratiche organizzative e digitali del futuro del lavoro. La prima giornata si è distinta per le sessioni di co-design.
Prima Stagione di FWD: terza giornata
Si chiude il primo ciclo di FWD Future. Work. Digital., con ampio spazio a casi aziendali - nazionali e non - che aprono nuovi orizzonti per il futuro del lavoro delle persone e delle organizzazioni.
Prima Stagione di FWD: seconda giornata
Continua l'interesse per il progetto FWD Future. Work. Digital., giunto al suo secondo incontro in occasione della Milano Digital Week. Prossimo appuntamento: 9 maggio.
Prima Stagione di FWD: prima giornata
Il primo dei 3 eventi FWD Future. Work. Digital è stato un piccolo grande successo. Prossimo appuntamento il 12 marzo, in apertura alla Microsoft Digital Week.
Sostenitori del progetto
Francesca Bria
Chief Technology and Digital Innovation Officer, Barcelona City Council
Esperta internazionale nel campo della tecnologia applicata al sociale, promuove un nuovo concetto di cittadinanza digitale (smart citizenship) in una prospettiva di datificazione sociale e democrazia partecipativa incentrata sulla persona.
Roberta Cocco
Assessore a Trasformazione digitale e servizi civici, Comune di Milano
Professionista della smart city e della politica digitale. Ha sempre avuto a cuore le diversità di genere e la ‘persona’ nella società attuale. Fautrice della diffusione del digitale nelle città moderne come trasformazione organizzativa.
Roberto Cascella
Group Head of People Management and HR Digital Transformation, Intesa Sanpaolo
Esperto di risorse umane nel settore bancario con focus sulla digital transformation. Promotore di nuovi paradigmi lavorativi generati dall’evoluzione tecnologica in azienda mirata a valorizzare il potenziale umano.
Ersilia Vaudo Scarpetta
Chief Diversity Officer, European Space Agency
Astrofisica, dal 1991 lavora per l’Agenzia Spaziale Europea. Il suo eclettismo le ha permesso di ricoprire diversi ruoli e incarichi, di alto livello. Speaker di rilievo e autrice di innumerevoli articoli pubblicati su riviste internazionali, è fonte di ispirazione per le nuove generazioni.
Tim O’Brien
General Manager AI Programs, Microsoft
Caratterizzato da una particolare dedizione rivolta allo sviluppo e uso etico delle soluzioni AI, è esperto degli impatti organizzativi e sociali delle stesse. General Manager AI programs di Microsoft, ha ricoperto i ruoli di General Manager Global Communications e General Manager Platform Strategy.
Roberto D’Angelo
Director of Program Management Gov & Health CSE Worldwide, Microsoft
Esperto di information technology, dal 1998 lavora in Microsoft dove ha ricoperto diversi ruoli di Sales & Marketing, in Italia e a livello internazionale. È CEO e cofondatore insieme alla moglie Francesca Fedeli, dell’impresa sociale FightTheStroke.org, che supporta la causa dei giovani sopravvissuti all’ictus, come il loro piccolo Mario.
Marcello Landolfo
Head of Digital People Hub, Enel
Esperto in business process reengineering, responsabile del People Digital Hub di Enel, è uno specialista dell’impatto dell’Industria 4.0 sulle funzioni HR e dello sviluppo organizzativo che sempre più stanno acquisendo un ruolo universale di guida strategica per il business.
Cristiano Annovi
Head of Organization and Staff, Regione Emilia-Romagna
Esperto di data governance e social workplace, da luglio 2018 è a capo della funzione HR & Organization di Regione Emilia-Romagna, che sta guidando nel suo percorso di digital transformation e cambiamento organizzativo, attraverso un approccio data-driven.
Anand Chopra McGowan
VP, Managing Director, General Assembly
Esperto in strategie di upskilling e reskilling e mappatura delle competenze, è cresciuto in India e ha studiato alla Boston University. Direttore generale di General Assembly, è alla guida di un gruppo di persone tra Londra e New York City con l’obiettivo di far crescere le partnership con aziende FTSE100 and Fortune 500.
Andrea Attanà
Sales Manager, Team Leader, LinkedIn
Esperto in people analytics e talent intelligence, è uno specialista nel trasformare le tecnologie in soluzioni efficaci per il business. Lavora in LinkedIn in qualità di sales manager e team leader, aiutando le organizzazioni a migliorare i loro processi HR e sviluppo organizzativo, con impatto sull’employee retention e employer branding delle stesse.
Silvia Candiani
Country Manager Microsoft Italy
Nuovo AD di Microsoft, vuole innovare il nostro Paese a tutti i livelli: dalle grandi aziende pubbliche e private al tessuto della piccola media impresa, dagli studenti al mondo no-profit per sostenere uno sviluppo economico e sociale basato sul digitale.
Luba Manolova
Sr. Marketing Business Group Lead - Microsoft 365
Esperta in soluzioni di modern workplace, si interroga sulle esigenze del nuovo modo di lavorare delle persone e su come la tecnologia possa fornire delle risposte, aumentando la produttività e la creatività sia individuale che collettiva.
Jeremy Tyers
Head of International Business Development: Microsoft Workplace Analytics
Da 15 anni in Microsoft, oggi si occupa dello sviluppo di Workplace Analytics. E’ fortemente convinto che sia prioritario, per il futuro del lavoro, aiutare le aziende a trasformare la propria organizzazione coinvolgendo al meglio i propri collaboratori.
Hai domande che vorresti porre al nostro team?